Caratteristiche

Il legno di castagno è semi duro, con una buona resistenza all’umidità e agli agenti atmosferici ed è durevole nel tempo. Per queste sue caratteristiche è molto usato e ricercato per la costruzione di travi, mobili, infissi, ma anche per pali da recinzione e per l’agricoltura in generale.
Rispetto a quelli di altri legni, i pali di castagno sono elastici e resistenti. I tannini sono composti polifenolici che migliorano la resistenza del legno, soprattutto rispetto all’umidità, e il castagno ne è particolarmente ricco con circa il 7% del totale dei sui tessuti.

La lavorazione del castagno: dopo la fase di coltivazione e di taglio, prevede lo scortecciamento, l’eliminazione di eventuali nodi del tronco e l’appuntitura. In alcuni casi si preferisce non scortecciare il legno per motivi estetici, ma la corteccia tende a trattenere acqua e non è a favore della durata del legno.
L’appuntitura viene praticata in relazione all’uso che si dovrà fare dei pali; in genere, i pali appuntiti sono utilizzati principalmente in agricoltura, come tutori per viti, palizzate o altri impieghi simili.

VUOI SAPERNE DI PIU’?

Scrivi a info@bignottigreenbio.it oppure chiama!